

Rocca Ripesena - Officine Netti - Laghetto di Sugano - San Quirico - Colombai
La camminata inizia dal paese di Rocca Ripesena.
Si sale sulla sommità della rocca per godere dello splendido panorama su Orvieto.
Dal paese di Rocca Ripesena, tramite uno scosceso sentiero di campagna, si giunge ad un ponticello in legno che consente di superare il Fosso Albergo la Nona, dopodiché si raggiungono le Officine Netti, la prima centrale elettrica di Orvieto, costruita nel 1895 per illuminare il Palazzo Comunale, le principali vie cittadine e il Teatro Mancinelli.
Visitate le Officine Netti, si costeggia il romantico laghetto di Sugano e poi, attraversato il paesino di Sugano, si transita per la fonte del Tione e successivamente si raggiunge il Castello di San Quirico (privato e non visitabile) per poi tornare al punto di partenza, transitando di fronte a dei “colombai” di origine etrusca.
Camminata con brevi ma ripide salite. Percorso adatto a persone abituate a camminare
Dati:
-
Lunghezza: 11,500 km (nota bene: è possibile accorciare il percorso di circa 1,5 km. Al km 8,300 del presente percorso, bypassando i "Colombai")
-
Tempo di percorrenza: 3,5 ore, senza considerare le soste
-
Dislivello 405 ↗ 405 ↘
Note:
-
Necessari scarponi da trekking (è facile incontrare fango, anche in estate) e bastoncini da trekking
-
Si consiglia, inoltre, abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia con acqua (rifornimento di acqua solo presso le Fonti del Tione), spuntini, come cioccolata, barrette o frutta secca.
Difficoltà: E - Escursionisti
Descrizione delle difficoltà :
-
brevi pendii scivolosi di erba
-
brevi ma ripide salite
-
la preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino



Samantha Jones, Project Manager