

Preparare l'escursione NON è un'operazione semplice
Bisogna decidere una serie di elementi:
DOVE - Scegliere la destinazione. Interesse paesaggistico, floro-faunistico, storico, culturale, religioso, …
QUANDO - Data, e periodo dell'anno
CON CHI Composizione del gruppo (numero dei partecipanti, esperienza, allenamento, …)
DURATA - Ore (o giorni) necessari
Bisogna inoltre raccogliere una serie di informazioni, tramite consultazione di libri, guide di settore, riviste, ricerche su internet, su mappe e carte topografiche, riguardanti:
-
sentieri da percorrere;
-
classificazione del percorso: difficoltà (T, E, EE, EEA);
-
dislivelli in salita e discesa;
-
lunghezza e tempi di percorrenza;
-
tipo di terreno (prati, boschi, rocce, …), valutando l'esistenza di eventuali passaggi pericolosi;
-
presenza di punti di appoggio lungo il percorso: rifugi, bivacchi o semplici bar;
-
possibilità di percorsi alternavi;
-
presenza di approvvigionamento d'acqua lungo il percorso;
-
come arrivare alla località da cui inizia l'escursione, presenza di parcheggi;
-
aspetti culturali, storici, paesaggistici, floro-faunistici, …
I PARTECIPANTI all'escursione, poi, hanno una serie di obblighi/doveri
Ogni partecipante è personalmente responsabile dei propri comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare quando dovesse prendere iniziative personali, malgrado il parere contrario della guida. In ogni caso i partecipanti sono tenuti a:
-
rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
-
possedere una preparazione psicofisica, un abbigliamento e una attrezzatura adeguati alla escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
-
osservare un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private, e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
-
seguire il percorso stabilito senza allontanarsi dal gruppo e senza superare la guida;
-
collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti);
-
informare la guida di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psico-fisiche e dell’attrezzatura;
-
non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le regole dei Parchi e delle Zone Protette;
-
conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ma andiamo ad affrontare due argomenti riguardanti l'escursione