

ALTRE ESCURSIONI
Anello della rupe di Orvieto
Passeggiata tra storia e leggenda
Saliscendi che si snoda attorno alla rupe di Orvieto, nel Parco Archeologico Ambientale Orvietano (Paao)
Lunghezza: circa 6 km
Durata: circa 2 ore e mezza - 3 ore comprese soste
Dislivello: 150 m in salita e 150 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile (E - Escursionistico)
Descrizione delle difficoltà: Molti tratti del percorso sono asfaltati. Dove non c'è l'asfalto, possibilità di fango. Percorso adatto a tutti i camminatori con un minimo di allenamento, le salite non sono mai troppo lunghe, anche se possono raggiungere una discreta pendenza
Non necessita di abbigliamento tecnico; sono sufficienti abbigliamento e scarpe comode.
Segnaletica: Il percorso non è segnalato, ma è evidente.
Piramide di Bomarzo
Emozionante percorso ad anello. Il sentiero si snoda all'interno di un fitto bosco che conduce alla scoperta della Piramide Etrusca, passando per una tagliata etrusca per poi raggiungere l'insediamento di Santa Cecilia e il suo cimitero paleocristiano e quindi il fosso castello con la Torre di Pasolini.
Lunghezza: circa 9 km
Durata: circa 3 ore e mezza, escluse soste
Dislivello: 240 m in salita e 240 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile (E - Escursionistico)
Descrizione delle difficoltà: Un breve tratto di sentiero scivoloso, fango, rovi
Segnaletica: Assente
Civita e i calanchi

Entusiasmante e impegnativo percorso che conduce prima ai calanchi e poi a Civita, la "Città che muore"
Lunghezza: circa 11 km
Durata: circa 4 ore e mezza comprese soste
Dislivello: 700 m in salita e 700 m in discesa
Grado di difficoltà: Medio (EE - Escursionisti Esperti)
Descrizione delle difficoltà: fondo molto pesante e fangoso (creta). Molti tratti sconnessi. Possibilità di rovi.
Periodo consigliato per l'escursione: primavera e estate.
Segnaletica: Assente
Roccaccia di Titignano
Semplice percorso che, attraversando i vigneti, conduce a un punto incredibilmente panoramico sul Lago di Corbara.
Lunghezza: circa 8 km
Durata: circa 3 ore comprese soste
Dislivello: 200 m in salita e 200 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile (E - Escursionistico)
Descrizione delle difficoltà: Un breve tratto di sentiero sconnesso nel bosco. Possibilità di fango e rovi
Segnaletica: Assente
Orvieto - Sugano - Rocca Ripesena
Piacevole "saliscendi" ad anello nelle campagne orvietane.
Lunghezza: circa 11 km
Durata: circa 4 ore e mezza comprese soste
Dislivello: 400 m in salita e 400 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile (E - Escursionistico)
Descrizione delle difficoltà: Possibilità di fango e rovi. Percorso adatto a tutti i camminatori con un minimo di allenamento, le salite non sono mai troppo lunghe, anche se possono raggiungere una discreta pendenza
Segnaletica: Assente
Monte Peglia
RISERVA MONDIALE DELLA BIOSFERA UNESCO DEL MONTE PEGLIA
Semplice escursione nel Parco del Monte Peglia, da Luglio 2018 proclamato riserva M.A.B. (man and biosphere) dall’UNESCO.
Lunghezza: circa 9 km circa
Durata: circa 3 ore e mezza, escluse soste
Dislivello: 250 m in salita e 250 m in discesa
Grado di difficoltà: Facile (E - Escursionistico)
Descrizione delle difficoltà: interamente su strade sterrate
Segnaletica: Assente
Centrale Netti
SUGANO, CENTRALE NETTI, SASSO TAGLIATO
Semplice e emozionante escursione
Lunghezza: circa 8 km circa
Durata: circa 3 ore e mezza, escluse soste
Dislivello: 450 m in salita e 450 m in discesa
Grado di difficoltà: Medio (EE - Escursionisti Esperti)
Descrizione delle difficoltà: possibilità di fango e rovi.
Segnaletica: Assente
Vie Cave di Pitigliano
LE VIE CAVE DI PITIGLIANO
Semplice e emozionante escursione
Lunghezza: circa 8 km circa
Durata: circa 3 ore e mezza, escluse soste
Dislivello: 450 m in salita e 450 m in discesa
Grado di difficoltà: Medio (EE - Escursionisti Esperti)
Descrizione delle difficoltà: possibilità di fango e rovi.
Segnaletica: Assente
e ancora . . .
Da Celleno Vecchia, il "Borgo Fantasma", passando per Roccalvecce, "La Nobile", fino a S.Angelo, il "Paese delle Fiabe"
Sovana, le tombe e le vie cave
Calcata - Mazzano Romano
Porto Ercole - Giro delle Fortezze: Forte Stella, La Rocca Spagnola, Forte FiIippo e Santa Caterina
I romitori di Poggio Conte e Ripatonna Cicognina sul fiume Fiora
La città perduta di Castro
Antica via Amerina, Necropoli del Cavo degli Zucchi e Falerii Novi
Rocca Ripesena e castello di San Quirico. Panorani, colombai etruschi e visita con degustazione alla CANTINA PALAZZONE
